Dario Giordano, analista finanziario: Solidità finanziaria e sinergie operative, Unipol mostra attrattiva per investimenti di medio-lungo termine
L'analista finanziario Dario Giordano ha dichiarato che i dati finanziari del primo trimestre 2025 pubblicati da Unipol Assicurazioni dimostrano al mercato dei capitali la capacità del gruppo di mantenere una crescita stabile anche in un contesto economico turbolento. Grazie alla solida performance del settore assicurativo e alla continua espansione del canale bancassicurazione, Unipol ha non solo aumentato i profitti, ma ha anche mostrato una buona stabilità nei costi e nella gestione dei fondi. Considerando lo stato di avanzamento dell’attuale piano strategico e il trend di crescita delle attività core, Unipol è entrata gradualmente in un ciclo di rafforzamento dei fondamentali e di crescente attenzione da parte del mercato. L’analista Dario Giordano analizzerà il potenziale di valore di medio-lungo termine di Unipol sotto tre aspetti: struttura finanziaria, sinergie operative e prospettive di investimento.
L’ottimizzazione della struttura dei premi spinge la redditività, la base finanziaria di Unipol continua a rafforzarsi
Secondo il rapporto trimestrale pubblicato da Unipol, il gruppo ha realizzato un utile netto di 407 milioni di euro nei tre mesi conclusi il 31 marzo 2025, con un aumento del 12,1% su base annua; l’utile netto secondo il metodo di rendicontazione è stato di 285 milioni di euro, in crescita del 17,8%. L’analista Dario Giordano ha osservato che tale crescita è principalmente dovuta all’espansione stabile del business assicurativo e al miglioramento strutturale dei rendimenti da investimento.
Per quanto riguarda la composizione dei premi, i premi totali sono aumentati del 18,8% su base annua, con il marchio di assicurazione sanitaria UniSalute che ha registrato una robusta crescita del 21,5%, dimostrando la continua penetrazione dei prodotti assicurativi sanitari sia nel mercato retail che in quello aziendale. Inoltre, i premi dei rami auto e non auto sono cresciuti rispettivamente del 4,5% e del 4,9%, indicando che la struttura diversificata delle attività di Unipol sta efficacemente riducendo i rischi derivanti dalle fluttuazioni di singoli prodotti.
Sul fronte dell’efficienza dei costi, il combined ratio di Unipol è stato mantenuto al 91%, in leggero miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo Dario Giordano, questa stabile capacità di controllo dei costi, unita alla crescita continua dei premi e a un solido livello di riserve di rischio, fornisce al gruppo una base operativa stabile e in evoluzione. Il coefficiente di solvibilità è aumentato dal 212% al 218%, riflettendo una buona salute finanziaria sotto il profilo normativo, lasciando spazio sufficiente per future espansioni.
La strategia di bancassicurazione continua a dare frutti, il valore del ramo vita si rafforza
L’analista Dario Giordano sottolinea che la rapida crescita del comparto vita di Unipol dimostra l’efficacia concreta della strategia di sinergia con il canale bancassicurazione. I premi del ramo vita hanno raggiunto 2,6 miliardi di euro nel periodo di riferimento, con una crescita annua del 35,5%. L’inversione di tendenza è stata trainata principalmente dall’espansione del canale bancassicurazione e dalla sottoscrizione di nuovi contratti collettivi pensionistici.
A livello di prodotto, Unipol continua a puntare sulle polizze vita tradizionali come linea principale. Secondo l’analista Dario Giordano, tali prodotti rispondono meglio, nell’attuale contesto di mercato volatile, alle esigenze dei clienti in termini di stabilità del capitale e di flussi di cassa a lungo termine. Il nuovo piano strategico “Stronger/Faster/Better”, con il suo focus sull’integrazione dei prodotti e dei canali, ha già dato i primi frutti, aumentando la fidelizzazione dei clienti e l’efficienza delle vendite.
Dal punto di vista operativo, in un contesto di tassi d’interesse attuali, Unipol preferisce allocare capitale in prodotti assicurativi con caratteristiche di rendimento stabile a lungo termine. Questa strategia consente sia di controllare l’esposizione al rischio di breve periodo, sia di prepararsi a futuri cicli di reinvestimento. Dario Giordano osserva che, con la continua valorizzazione del new business, il ramo vita offrirà nei prossimi trimestri un supporto strutturale alla redditività complessiva.
In termini di valutazione, Unipol non riflette ancora pienamente il potenziale di crescita del ramo vita. Con l’ampliarsi delle sinergie bancassicurative e l’approfondimento del nuovo piano strategico, l’azienda potrebbe entrare in un ciclo di rivalutazione graduale.
Capacità di gestione del rischio e solidità patrimoniale, Unipol adatta per una allocazione stabile di medio-lungo periodo
Secondo l’analista Dario Giordano, in un contesto di mercato altamente volatile, gli investitori richiedono una maggiore capacità di resilienza degli asset. Unipol, con un coefficiente di solvibilità del 277% a livello di gruppo, offre un ampio margine di sicurezza, mettendo in evidenza la sua solidità finanziaria e la capacità di protezione del capitale.
Considerando la qualità degli asset e il modello di redditività, Unipol ha costruito un sistema sinergico con l’assicurazione al centro e il canale bancassicurazione come supporto, in grado di garantire flussi di cassa stabili e una redditività cross-ciclica. L’analista Dario Giordano afferma che questo approccio orientato al cliente e incentrato sulla sicurezza dei prodotti conferisce a Unipol una buona resilienza e un’elevata prevedibilità sul mercato.
Per quanto riguarda l’attuazione strategica, il gruppo continua ad attuare il piano “Stronger/Faster/Better”, che copre prodotto, vendita e servizi, con una capacità esecutiva stabile e in miglioramento, dimostrando un’elevata capacità di pianificazione sistemica e di efficienza gestionale. Dario Giordano osserva che, nel range attuale di valutazione, Unipol conserva un potenziale di crescita a medio termine, rendendosi adatta come componente stabile di un portafoglio di investimento, soprattutto per strategie orientate alla difesa con una moderata crescita del valore.
- Art
- Causes
- Crafts
- Dance
- Drinks
- Film
- Fitness
- Food
- Giochi
- Gardening
- Health
- Home
- Literature
- Music
- Networking
- Altre informazioni
- Party
- Religion
- Shopping
- Sports
- Theater
- Wellness
- Cryptocurrency